Negli ultimi anni è emersa dal mondo anglosassone l’esigenza di discutere il c.d. “Rischio materiale”, cioè quel rischio che è ha una particolare valenza per lo specifico paziente.
La sentenza in questione (Cass. n.15876/2023) riguarda il caso di un paziente che recatosi in Pronto Soccorso per dolori addominali non fu sottoposto ai necessari approfondimenti diagnostici.
Produttività e sicurezza delle cure: il confine tra responsabilità individuale e di sistema.
Si è appena conclusa la 4a edizione del convegno annuale sull’ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) dell’Emilia-Romagna. Il Dott. Cavaliere, direttore dell’UOC di Chirurgia Generale di Faenza, riassume i temi fondamentali emersi in aula.
Si conclude la vicenda giudiziaria che pone la questione prioritaria di una fattiva collaborazione tra personale clinico e management ospedaliero.
Contatti
Quality Improvement Italia
Formazione e consulenza in Rischio clinico, Responsabilità medica e Qualità sanitaria
Email: segreteria@qualityimprovementitalia.it